Direttore Dott. Giorgio Restifo Pecorella
Contatti
telefono: +39 0965 397307 / +39 0965 397307 - Segreteria
fax: +39 0965 397393 - Segreteria
e-mail: medicina.nucleare@ospedalerc.it
Sede
Via Giuseppe Melacrino, 21
89124 - Reggio Calabria (RC)
piano zero
Accesso alla struttura
L’U.O.C. di Medicina Nucleare è collocata al piano terra. I pazienti possono essere accompagnati in auto all’ingresso e, in caso di inabilità,
posso usufruire dei presidi (sedia a rotelle) in dotazione all’Azienda.
Gli ambienti dell’U.O.C. di Medicina Nucleare sono divisi in Zone Libere e Zone Controllate, le prime sono allocate a sinistra rispetto all’ingresso e gli utenti vi trovano la Segreteria, lo studio dei Medici e lo studio del Direttore. Nelle seconde, allocate a destra rispetto all’ingresso, è severamente proibito l’accesso da parte di persone non autorizzate e soprattutto di bambini e donne in stato di gravidanza.
Orario di apertura
Il servizio è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 15:00.
Orario di segreteria
La segreteria è aperta per il pubblico per le prenotazioni ed il ritiro degli esami, per utenti ambulatoriali, dal Lunedì al Venerdì dalle 11:00 alle 13:00.
EQUIPE
Dirigenti medici
- Dott.ssa Rita Mannino
- Dott.ssa Vincenza Scaffidi
- Dott.ssa Soccorsa Morano
- Dottor Santo Carluccio
Contatti
telefono: +39 0965 397203
fax: +39 0965 397393
e-mail: medicina.nucleare@ospedalerc.it
Radiofarmacista
- Dott. Fabio Castellani
T.S.R.M.
- Dr. Alpinolo Vincenzo
- Dott.ssa Devoli Eleonora
- Dr. Esposito Giulio
- Dott.ssa Oliva Rosalba
- Dr. Schimmenti Giovanni
- Dott.ssa Torchia Maria Rosaria
Coordinatore Infermieristico
- Dott.ssa Sardella Giovanna
Infermieri
- Dr. Paviglianiti Paolo
- Dott.ssa Russo Antonella
- Dr. Vizzari Luca
- Dott.ssa Zumbo Angela
Collaboratore Amministrativo
- Sig.ra Minniti Santa
ELENCO DELLE PRESTAZIONI EROGATE
VISITA DI MEDICINA NUCLEARE
- 89.7 Visita di medicina nucleare
TOMOSCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA (PET)
- 92.18.6 Tomoscintigrafia globale corporea PET FDG
- 92.18.6 Tomoscintigrafia globale corporea PET COLINA
- 92.11.6 Tomoscintigrafia cerebrale PET qualitativo
- 92.11.7 Tomoscintigrafia cerebrale PET quantitativo
SCINTIGRAFIA CELLULE AUTOLOGHE MARCATE (LEUCOCITI MARCATI)
- 92.18.4 Scintigrafia globale corporea con cellule autologhe marcate
- 92.19.6 Scintigrafia segmentaria dopo scintigrafia Total Body (con o senza indicatori positivi, cellule autologhe marcate, traccianti immunologici e recettoriali)
SCINTIGRAFIA CEREBRALE PERFUSIONALE – TOMO SCINTIGRAFIA CEREBRALE (SPET)
- 92.11.5 Tomo scintigrafia cerebrale ( SPET )
- 92.11.1 Scintigrafia cerebrale, statica, studio completo
SCINTIGRAFIA CEREBRALE STUDIO COMPLETO DATSCAN
- 92.11.1 Scintigrafia cerebrale, statica, studio completo
- 92.11.5 Tomo scintigrafia cerebrale (SPET)
- 92.18.5 Scintigrafia globale corporea con traccianti immunologici e recettoriali
SCINTIGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI
- 92.04.1 Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale
SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA OCTREOSCAN
- 92.02.4 Scintigrafia epatica con indicatori positivi
- 92.02.5 Tomoscintigrafia epatica ( in corso di esame planare, con unica somministrazione di radio farmaco)
- 92.15.4 Scintigrafia polmonare con indicatore positivo
- 92.15.5 Tomoscintigrafia polmonare ( in corso di scintigrafia polmonare, con unica somministrazione di radio farmaco)
- 92.18.5 Scintigrafia globale corporea con traccianti immunologici e recettoriali
- 92.19.6 Scintigrafia segmentaria dopo scintigrafia total Body (con o senza indicatori positivi, cellule autologhe marcate, traccianti immunologici e recettoriali)
SCINTIGRAFIA EPATICA
- 92.02.1 Scintigrafia epatica (3 proiezioni)
- 92.02.5 Tomoscintigrafia epatica
SCINTIGRAFIA EPATICA PER RICERCA LESIONI ANGIOMATOSE
- 92.02.2 Scintigrafia epatica ricerca lesioni angiomatose
- 92.02.5 Tomoscintigrafia epatica
SCINTIGRAFIA EPATOBILIARE
- 92.02.3 Scintigrafia sequenziale epatobiliare, inclusa colecisti con o senza prove farmacologiche, con o senza misurazione della funzionalità della colecisti
SCINTIGRAFIA SISTEMA LINFATICO
- 92.16.1 Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria
- 92.18.1 Scintigrafia total body con indicatori positivi
SCINTIGRAFIA MIOCARDICA
- 92.05.1 Scintigrafia miocardica di perfusione
- 92.09.2 Tomoscintigrafia miocardica (SPET) di perfusione a riposo
- 92.09.2 Tomoscintigrafia miocardica (SPET) di perfusione da sforzo
SCINTIGRAFIA MIOCARDICA (AMILOIDOSI)
- 92.5.2 Scintigrafia miocardica con indicatori di lesione
- 92.18.2 Scintigrafia ossea Total Body
SCINTIGRAFIA MIOCARDICA (TALLIO O MIBG)
- 92.18.5 Scintigrafia globale corporea con traccianti immunologici e recettoriali
ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA ALL’EQUILIBRIO
- 92.05.04 Angiocardioscintigrafia all’equilibrio
SCINTIGRAFIA SPLENICA
- 92.05.5 Scintigrafia splenica
SCINTIGRAFIA SURRENALICA CORTICALE
- 92.19.1 Scintigrafia surrenalica corticale
SCINTIGRAFIA SURRENALICA MIDOLLARE
- 92.19.2 Scintigrafia surrenalica midollare
SCINTIGRAFIA OSSEA TOTAL BODY
- 92.14.1 Scintigrafia ossea o articolare segmentaria
- 92.18.2 Scintigrafia ossea Total Body
SCINTIGRAFIA OSSEA TRIFASICA
- 92.14.2 Scintigrafia ossea o articolare segmentaria polifasica
- 92.18.2 Scintigrafia ossea Total Body
SCINTIGRAFIA PARATIROIDI
- 92.13 Scintigrafia delle paratiroidi
SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE
- 92.15.1 Scintigrafia polmonare perfusionale (6 proiezioni )
- 92.15.5 Tomoscintigrafia polmonare
- 92.15.3 Studio quantitativo differenziale funzione polmonare
SCINTIGRAFIA POLMONARE VENTILATORIA
- 92.15.2 Scintigrafia polmonare ventilatoria
- 92.15.5 Tomoscintigrafia polmonare
- 92.15.3 Studio quantitativo differenziale funzione polmonare
SCINTIGRAFIA RENALE SEQUENZIALE DINAMICA (TEST AL LASIX)
- 92.03.1 Scintigrafia renale
- 92.03.2 Scintigrafia renale con angioscintigrafia
- 92.03.3 Scintigrafia renale sequenziale
SCINTIGRAFIA RENALE STATICA
- 92.03.1 Scintigrafia renale
- 92.03.5 Tomoscintigrafia renale
STUDIO DEL REFLUSSO VESCICO-URETELIALE
- 92.03.4 Studio del reflusso vescico-ureteliale
SCINTIGRAFIA TIROIDEA
- 92.01.3 Scintigrafia tiroidea
SCINTIGRAFIA TIROIDEA CON CAPTAZIONE
- 92.01.1 Captazione tiroidea
- 92.01.3 Scintigrafia tiroidea
DETERMINAZIONE E LOCALIZZAZIONE PERDITE LCR
- 92.11.3 Valutazione e derivazioni liquorali
- 92.11.4 Determinazione e localizzazione perdite di LCR
SCINTIGRAFIA PER LA RICERCA DI METASTASI DI TUMORI (IODIO)
- 92.18.3 Ricerca di metastasi di tumori tiroidei
VALUTAZIONE DELLE GASTROENTERORRAGIE
- 92.04.4 Valutazione delle gastroenterorragie
STUDIO TRANSITO ESOFAGO-GASTRO-DUODENALE
- 92.04.2 Studio Transito esofago-gastro-duodenale
STUDIO TRANSITO ESOFAGO-GASTRO-DUODENALE
- 92.04.3 Studio Reflusso gastro-esofago o duodeno-gastrico
Modalità di Prenotazione
- Le prestazioni sotto elencate sono prenotabili attraverso il Centro Unificato di Prenotazione (CUP) 800 198 629 (da fisso),
0965 1870549 (da cellulare) o recandosi presso le Farmacie:
- Tomoscintigrafia Globale Corporea PET con radiofarmaci per lo studio delle patologie oncologiche: [18F] FDG;
- Tomoscintigrafia Globale Corporea PET con [18F] FDG nelle patologie infiammatorie;
- Scintigrafia ossea per la ricerca di metastasi ossee e per la valutazione di protesi articolari ed infezioni;
- Scintigrafia miocardica per la valutazione della funzione cardiaca e lo studio dell’ischemia.
- Scintigrafia tiroidea
- Direttamente presso la segreteria dell’U.O.C. Medicina Nucleare oppure per via telefonica, dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00, per le prestazioni sotto elencate:
- Tomoscintigrafia Globale Corporea PET per lo studio del carcinoma prostatico: [18F] Colina;
- SPECT con tracciante recettoriale (DATSCAN) per valutazione di Parkinsonismo
- Studio scintigrafico con tracciante recettoriale (MIBG) per la valutazione di disautonomia cardiaca e di specifiche forme oncologiche (es. tumori derivanti dalla cresta neurale);
- SPET Cerebrale con tracciante di perfusione per lo studio di cerebrovasculopatie e malattie degenerative del SNC;
- Studio scintigrafico con radiofosfonati per valutazione Amiloidosi Cardiaca
- Studi scintigrafici per patologie addominali (funzionalità epatica, sanguinamento gastrointestinale, transito esofageo e gastro-duodenale);
- Linfoscintigrafie e ricerca del linfonodo sentinella;
- Scintigrafie del surrene (studio corticale e midollare) ;
- Scintigrafia polmonare perfusoria e ventilatoria;
- Scintigrafie renali: statica, sequenziale e del reflusso vescico-ureterale.
- Scintigrafia con leucociti marcati;
- Scintigrafia delle ghiandole salivari;
- Scintigrafia globale corporea OCTREOSCAN (valutazione espressività recettoriale per la somatostatina in componente neuroendocrina di varie forme eteroplasiche ).
Colloqui coi medici
Il personale medico è a disposizione dei pazienti durante gli orari di apertura per fornire ogni informazione sulle indicazioni e le modalità di svolgimento dell'indagine medico-nucleare eseguita.
Al termine dell'indagine il personale sanitario fornisce le norme di comportamento al fine radioprotezionistico da seguire, se necessario.
Attività
La Medicina Nucleare è una branca specialistica che sfrutta le proprietà radioattive di numerose specie atomiche (“Isotopi radioattivi” o “Radionuclidi”) a scopo diagnostico e terapeutico.
Le metodologie applicative di cui si avvale questa disciplina scientifica si basano fondamentalmente sulla distribuzione nell’organismo di opportune sostanze chimiche rese radioattive (Radiofarmaci), di volta in volta somministrate a fini di diagnosi (varie forme di Scintigrafia) e/o cura (Radioterapia metabolica).
Nella prima vengono studiati processi biologici di interesse clinico mediante la rilevazione dall’esterno delle radiazioni elettromagnetiche (fotoni) emesse da uno specifico radio-composto, iniettato al paziente in piccolissima quantità (dose traccia) e pertanto senza apprezzabili effetti sul suo organismo: si tratta quindi di indagini diagnostiche squisitamente “funzionali”, ben differenti dalle tecniche radiologiche più conosciute (che valutano morfologia e struttura degli organi ed apparati anatomici) con le quali tuttavia assai spesso si integrano per meglio inquadrare le patologie.
Nella seconda si sfruttano invece gli effetti di radiazioni nucleari, in tal caso “corpuscolate”, emesse da radiofarmaci capaci di concentrarsi in modo elettivo nei tessuti patologici oggetto del trattamento, allo scopo di danneggiarli irreversibilmente.
La Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare di questa Azienda in atto eroga esclusivamente prestazioni di tipo Diagnostico con vari livelli di complessità.
La dotazione tecnologica attuale è costituita da due macchine di rilevazione “a fotone singolo” (Gamma Camere Tomografiche) - di cui una “ibrida” (cioè, accessoriata con una TC che integra ed arricchisce le immagini scintigrafiche con il dettaglio anatomico fornito dalla radiologia) - ed un Tomografo PET – anch’esso ibrido con TC - per le rilevazioni con nuclidi ad “emissione positronica” (metodica, quest’ultima, sofisticatissima e di rilievo fondamentale in molti ambiti Clinici tra cui spicca lo studio dei tumori).
Per saperne di più
Materiale Informativo
- Brochure informative scaricabili.
Modulistica
Moduli scaricabili per il Consenso informato all'esecuzione degli esami erogati dalla Struttura.
NOTA BENE
Ogni procedura di Medicina Nucleare implica una esposizione a radiazioni ionizzanti (di grado variabile ma comunque superiore al livello della radioattività di fondo presente in natura ed a cui ogni essere vivente è sottoposto) e necessita quindi di una Visita Specialistica preliminare (appositamente prevista dalla normativa in vigore ed indicata nel nomenclatore tariffario) nel corso della quale saranno raccolte le informazioni cliniche disponibili per valutarne la corretta indicazione e l’appropriatezza prescrittiva.